Menopausa e incontinenza - Cause, prevenzione e trattamento
La menopausa è una parte naturale dell'invecchiamento per le donne e spesso porta con sé una serie di sintomi, tra cui l'incontinenza.
L'invecchiamento è qualcosa che tutti affrontiamo, ma alcuni cambiamenti sono unici per le donne, come la menopausa. La menopausa segna la fine permanente della funzione ovarica e delle mestruazioni.
È un processo che avviene in fasi:
- Perimenopausa: Il periodo che precede la menopausa.
- Menopausa: Quando non hai avuto il ciclo per 12 mesi.
- Post-menopausa: La fase dopo la menopausa in cui i livelli di estrogeni rimangono bassi e le mestruazioni sono un ricordo del passato.
Questo percorso inizia solitamente tra i 45 e i 55 anni, con 51 come età media. L'intero processo dura in genere circa sette anni, ma può estendersi fino a 14 per alcune persone. Quanto dura e l'intensità dei sintomi variano da persona a persona.
In questo articolo, esploreremo i sintomi della menopausa, incluso come può influenzare la funzione della vescica e dell'intestino. Continua a leggere per saperne di più!
Quali sono i sintomi della menopausa?
Prima di addentrarci nei sintomi della menopausa, vediamo cosa sta succedendo nel tuo corpo durante questa transizione. Si tratta di alti e bassi ormonali.
Durante perimenopausa, le tue ovaie hanno meno ovuli maturi, portando a ovulazioni e mestruazioni irregolari. Questa irregolarità causa fluttuazioni nei livelli di estrogeni e progesterone, che alla fine scendono a livelli molto bassi.
Quando raggiungi menopausa e postmenopausa, le tue ovaie smettono di produrre completamente questi ormoni.
La maggior parte dei sintomi comuni della menopausa si manifesta in realtà durante perimenopausa, grazie a questi livelli ormonali in cambiamento. Ecco cosa potresti sperimentare:
- Mestruazioni irregolari
- Vampate di calore e sudorazione
- Difficoltà a dormire
- Variazioni dell'umore e cambiamenti nel desiderio sessuale
- Cambiamenti di peso
- Problemi vaginali e della vescica, incluso l'incontinenza
Comprendere questi cambiamenti può aiutarti a gestire i sintomi in modo più efficace mentre affronti questa fase della vita.
Come può la menopausa causare incontinenza?
L'incontinenza può sembrare un argomento tabù, ma è estremamente comune, soprattutto durante la menopausa. Oltre il 50% delle donne in post-menopausa riporta di sperimentarla [1], e circa il 15% delle donne oltre i 40 anni affronta l'incontinenza intestinale, un numero che triplica durante la menopausa [2].
La diminuzione degli estrogeni durante la menopausa può influenzare la tua vescica e i sistemi escretori in diversi modi:
Elasticità ridotta della vescica
Con meno elasticità, la vescica non può espandersi efficacemente mentre si riempie, il che può irritarla e portare a una vescica "iperattiva". Questo spesso significa viaggi frequenti in bagno, urgenze improvvise e difficoltà a trattenere.
Muscoli del pavimento pelvico indeboliti
Il pavimento pelvico sostiene la tua vescica, l'utero e l'intestino e include gli sfinteri anali e urinari, che controllano quando urini o defechi. Quando questi muscoli si indeboliscono, è più difficile trattenere, e potresti sentire il bisogno di andare più spesso. Se hai subito danni agli sfinteri legati al parto, il controllo intestinale potrebbe peggiorare.
Assottigliamento e secchezza dei tessuti vaginali
Conosciuto come atrofia vulvovaginale, questo include il tessuto attorno all'uretra e al tratto urinario. È molto comune durante la menopausa e può portare a incontinenza, irritazione e dolore [3].
Questi cambiamenti possono risultare in diversi tipi di incontinenza, come l'incontinenza da stress o da urgenza. Potresti anche trovarti a svegliarti durante la notte con l'urgenza di urinare. È frustrante, ma comprendere cosa sta succedendo può essere il primo passo per gestirlo!
Come gestire l'incontinenza durante la menopausa
Se stai attraversando la menopausa (o ti stai preparando per essa), il primo passo è consultare il tuo medico. Possono offrirti consigli personalizzati e prescrivere farmaci per alleviare i sintomi. Se l'incontinenza è parte del quadro, ci sono molte cose che puoi fare a casa per riprendere il controllo e sentirti di nuovo sicura.
Esercizi per il pavimento pelvico
Rafforzare il pavimento pelvico può fare una grande differenza. Questi muscoli aiutano gli sfinteri anali e urinari a svolgere il loro lavoro correttamente, quindi esercizi regolari possono migliorare il controllo della vescica e dell'intestino.
Modifiche allo stile di vita
Piccole modifiche possono fare una grande differenza! Mangiare una dieta equilibrata, rimanere attivi e ridurre il consumo di caffeina possono tutti aiutare a gestire l'incontinenza. Inoltre, perdere peso in eccesso può ridurre la pressione sulla tua vescica [4], rendendo le cose più gestibili.
Investi in forniture di incontinenza di qualità
Abbiamo una gamma di ausili per l'incontinenza femminile, come i nostri Invizi Assorbenti e Invizi Pannoloni a mutandina, per aiutarti a rimanere comoda.
Non sei sicura di cosa ti serve? Fai il nostro Invizi quiz di adattamento per ricevere indicazioni o contatta il nostro team di assistenza clienti per consigli personalizzati. Tutti i nostri prodotti offrono assorbenza affidabile e rapida, controllo degli odori e un design sottile e discreto, così puoi indossarli con sicurezza sotto i vestiti.
L'incontinenza durante la menopausa non deve trattenerti. Con questi consigli e strumenti, puoi continuare a vivere la tua vita quotidiana in modo confortevole e sicuro!
Acquista i nostri prodotti per l'incontinenza femminile
About the Author: Gabriella Del Grande
Dopo aver iniziato la sua carriera come giornalista, Gabriella scrive contenuti coinvolgenti e informativi da oltre un decennio. Gabriella ama scrivere articoli che incoraggiano i lettori a prendersi cura della propria salute e benessere per vivere la vita al massimo. Oltre a scrivere articoli, Gabriella ha un occhio per il design, producendo e supervisionando contenuti visivi che vanno dai brevi reel su Instagram e TikTok a campagne di brand e serie video di lunga durata.
